politica

Costo medio di un funerale con cremazione nel 2022 a Roma

Funerale con cremazione, come funziona?
Per una persona, cattolica, che muore lasciando il desiderio di essere cremata dopo la morte, le esequie possono essere svolte con il rito cattolico, permettendo che il servizio funebre si svolga come per qualsiasi altra persona deceduta.

La pratica della cremazione può essere avviata solo se il defunto ha lasciato un testamento o una dichiarazione scritta della sua volontà di essere cremato e, in mancanza, ci sono parenti stretti che possono attestare la sua volontà. L’autorizzazione alla cremazione può essere concessa solo se il defunto ha espresso chiaramente il desiderio di essere cremato in vita.

È l’impresa di pompe funebri che si occupa dell’organizzazione del servizio di cremazione. L’agenzia funebre si occupa infatti del trasporto del defunto e dell’organizzazione della cerimonia di cremazione, delle pratiche burocratiche, della scelta dell’urna e del luogo per l’eventuale dispersione delle ceneri. La richiesta di dispersione delle ceneri deve comunque essere presentata alle autorità comunali competenti.

Quanto costa un funerale con cremazione?
Ma quali sono i costi di un funerale con cremazione? Anche nel caso di un funerale con cremazione, il costo è molto variabile, come detto all’inizio dell’articolo, e dipende in gran parte dalla scelta del funerale, della cremazione, dell’urna e della successiva dispersione delle ceneri.

A Roma, ad esempio, i prezzi per i servizi di cremazione variano da 700 a 800 euro. A questa cifra bisogna aggiungere il costo della cremazione, che è di circa 500 euro, e il costo dell’urna, oltre al costo delle lapidi se l’urna viene conservata nel cimitero o in una cappella privata. Il costo medio di un funerale con cremazione si aggira intorno ai 2.500 euro, e in alcuni casi può superare i 3.000 euro se, ad esempio, si sceglie un’urna “di lusso” in legno pregiato.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.