La convivenza tra single e pensionati è diventata popolare in Italia
I nonni italiani sono una delle categorie più attive della popolazione appenninica. È sul loro inesauribile entusiasmo che si regge in gran parte la società italiana di oggi.
L’Italia si è saldamente affermata come il Paese con il maggior numero di longevi del Vecchio Continente e anche come la nazione europea più anziana. Secondo l’ultimo rapporto OSCE Preventing Unequal Ageing, la situazione è destinata a peggiorare nei prossimi anni: nel 2050, per ogni cento persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni, 74 saranno over 65 in Italia. Stranamente, però, gli stessi italiani non sembrano preoccuparsi troppo di queste statistiche.
Gli anziani tengono sotto controllo il loro aspetto (a volte meglio degli italiani più giovani) e frequentano i saloni di bellezza. Anche i nonni italiani amano viaggiare per il mondo, per fortuna possono permetterselo. Nella maggior parte dei casi gli italiani, che sono stati all’origine del boom economico degli anni ’60, non vivono solo con la loro pensione, ma hanno due appartamenti, uno dei quali solitamente affittato con successo. Una vecchiaia agiata è assicurata anche dai buoni interessi che ottengono sui loro depositi in contanti. Per questo motivo non hanno bisogno del sostegno dello Stato e dei loro parenti per la maggior parte.
Ma non tutti i pensionati possono vantare una vecchiaia così bella e ben nutrita. La crisi economica ha giocato uno scherzo crudele alla gran parte degli anziani italiani che riescono a malapena ad arrivare a fine mese. Tre milioni e mezzo di anziani in Italia vivono da soli in case che non possono più permettersi. Non potendo contare sul sostegno dello Stato (il sistema dei pagamenti sociali in Italia è meno efficiente che in altri Paesi europei), la soluzione a questa difficile situazione è il fenomeno sempre più diffuso del silver cohousing. Questo tipo di convivenza permette agli anziani soli di riassaporare la vita: di non sentirsi più soli, di trovare nuovi amici, di condividere l’alloggio e le spese per la spesa e le utenze.