Modalità di calcolo delle nuove pensioni
Un decreto governativo contenente l’ultima tabella dei coefficienti pensionistici è stato pubblicato lunedì sulla Gazzetta Ufficiale italiana (n. 45), riporta Napi.hu. La tabella dei coefficienti è necessaria perché le pensioni mensili di coloro che vanno in pensione in un determinato anno sono determinate da un calcolo complesso. Tra i parametri più importanti ci sono i cosiddetti moltiplicatori di valorizzazione stabiliti per ogni anno, che vengono aggiustati in base alla retribuzione media netta.
I moltiplicatori di valorizzazione sono necessari perché servono a correggere le retribuzioni percepite negli anni o nei decenni precedenti il pensionamento con le retribuzioni percepite al momento del pensionamento. Non solo i fattori che determinano i salari cambiano nel corso degli anni di lavoro, ma i vecchi guadagni non possono essere conteggiati direttamente per la pensione.
Secondo la nuova tabella di moltiplicazione, ad esempio
107.199 per i salari percepiti nel 1970,
58.339 per il 1980,
1.257 per il 2016,
per il 2017 il moltiplicatore è 1,113.
I moltiplicatori della legislazione precedente erano più bassi.
Nel 2019, chi raggiunge i 64 anni di età avrà diritto alla pensione di vecchiaia.